La Festa della Mamma

Festa della Mamma - Never Covered

Si avvicina il mese di maggio e con lui il giorno in cui, nel mondo, milioni di persone si fermano per celebrare e tributare il doveroso omaggio a una figura insostituibile nella vita di ognuno di noi: la mamma.

La Festa della Mamma non è una ricorrenza sul calendario, non è un promemoria sullo smartphone: è un’occasione che ci viene offerta ogni anno per dire ‘grazie’, per riconoscere i sacrifici di ogni giorno, l’amore, l’abnegazione che solo una madre è in grado di offrirci. Ma esiste una data di nascita di questa festa? Dove nasce? Come viene celebrata oggi in tutto il mondo?

Le origini

La Festa della Mamma ha origini molto antiche che si perdono nella notte dei tempi, addirittura a quelli dell’antica Grecia o dell’antica Roma. In Grecia si era soliti onorare Rea, la madre di tutti gli dei, che veniva celebrata con riti e offerte. A Roma la celebrazione della Festa della Mamma può farsi risalire sia alle ‘Matronalia’, festeggiamenti dedicate alla Dea Giunione, dea del matrimonio, del parto e della famiglia, che alle feste in onore della Dea Cibele, venerata dai Romani come Magna Mater, ‘la grande madre’.

La Festa della Mamma in età moderna

La forma moderna della festa si deve invece agli Stati Uniti agli inizi del XX secolo e più precisamente ad Anna Jarvis. Donna della Virginia Occidentale, la Jarvis si batté per istituire una giornata nazionale dedicata alle madri in onore e ricordo di sua madre Ann Reeves Jarvis che, al termine della Guerra Civile Americana, aveva promosso una serie di feste dedicate alla mamma per favorire l’amicizia tra le madri di nordisti e sudisti e superare così il conflitto lacerante che aveva spezzato il paese. La battaglia di Anna Jarvis vide la sua vittoria il 9 maggio del 1914 quando l’allora presidente degli Stati Uniti Woodrow Wilson emanò un proclama che istituiva il Mother’s Day che si sarebbe celebrato la seconda domenica del mese di maggio.

La Festa della Mamma in Italia

La Festa così come la concepiamo attualmente nasce in Italia negli anni Cinquanta con celebrazioni parallele e apparentemente distanti.

La prima Festa della Mamma in Italia viene celebrata a Brescia nel 1952 grazie a Emma Lubian Missiaia, direttrice della Scuola Civica Angela Contini che decise di importare nel nostro paese la festa che dagli Stati Uniti si stava rapidamente diffondendo in altri Paesi.

Bisognerà attendere il 1956 perché si inizi a festeggiare ‘ufficialmente’ la Festa della Mamma. L’iniziativa si deve all’allora sindaco di Bordighera (nonchè Senatore della Repubblica) Raul Zaccari che, in collaborazione con l’Ente Fiera del Fiore e della Pianta Ornamentale di Bordighera-Vallecrosia decise di celebrare questa particolare festività al Teatro Zeni (successivamente la Festa si spostò al Palazzo del Parco). Nel 1958 Raul Zaccari, insieme ad altri senatori, presenta una proposta di legge per istituire la Festa della Mamma all’interno dell’ordinamento italiano. Questo disegno di legge non fu mai approvato.

Dal punto di vista religioso la Festa risale al 1957 per iniziativa di don Otello Migliosi, parroco di Tordibetto di Assisi, che decise di celebrare la mamma come una figura dal forte valore religioso, cristiano e interconfessionale, come terreno di incontro e di dialogo tra le varie culture. L’iniziativa prese campo in tutta Italia e iniziò ad essere celebrata l’8 maggio, data in cui si festeggia la commemorazione cattolica della Madonna del Rosario di Pompei.

Dal 2000, anche in Italia si è deciso di festeggiare la Festa della Mamma la seconda domenica di maggio, seguendo la calendarizzazione anglo-sassone.

Se stai cercando un idea regalo originale per la Festa della Mamma puoi scoprire i prodotti della speciale collezione Mom sui nostri Digital Stores.

clicca qui per trovarli nel nostro store su Spread clicca qui per trovarli nel nostro store su RedBubble clicca qui per trovarli nel nostro store su Amazon
MOM